Al momento stai visualizzando Prevenire lo stress lavoro correlato: segnali d’allarme e strategie per evitarlo

Prevenire lo stress lavoro correlato: segnali d’allarme e strategie per evitarlo

Il lavoro di nutrizionista richiede dedizione ed empatia, ma a volte comporta anche situazioni che possono mettere a dura prova il nostro equilibrio psicofisico. Ti è mai capitato di sentirti sopraffatto, con l’energia che si esaurisce ancora prima che la giornata sia finita?

Lo stress lavoro correlato è una condizione che può impattare sulla tua produttività e sulla capacità di supportare i pazienti, ma anche sulla qualità della tua vita privata. Riconoscerlo e affrontarlo è fondamentale per preservare il tuo benessere e mantenere alta la qualità del tuo lavoro.

In questo articolo esploreremo le cause principali, i segnali da non sottovalutare e, soprattutto, le strategie per prevenirlo. Prendersi cura di sé stessi è il primo passo per prendersi cura degli altri.

Le cause di stress in ambito nutrizionale

Il lavoro del nutrizionista ha una natura articolata e le fonti di stress possono avere varie cause. Comprenderle può aiutarti a individuare le aree su cui intervenire per migliorare il tuo equilibrio.

Sovraccarico di pazienti

Un’agenda piena di appuntamenti può sembrare un segnale positivo ma, quando il carico di lavoro diventa eccessivo, rischi di entrare in un ciclo vizioso. Preparare piani alimentari, aggiornare i dati dei pazienti e gestire la parte amministrativa richiede tempo e concentrazione, lasciando poco spazio al recupero. Questa è la causa più facilmente risolvibile chiedendo l’aiuto di un’assistente.

Carico emotivo legato al supporto dei pazienti

Durante il tuo lavoro potresti entrare in contatto con persone che affrontano difficoltà personali e fisiche legate al cibo. La vicinanza emotiva, se non ben gestita, può pesare sulla tua stabilità causando un senso di impotenza.

Mancanza di equilibrio tra lavoro e vita personale

Quando il confine tra vita lavorativa e personale si dissolve, il rischio di burn-out aumenta. Sacrificare il tempo libero per completare attività arretrate può portare rapidamente a una sensazione di insoddisfazione e perdita di controllo sulla propria vita.

Segnali da non sottovalutare

Lo stress lavoro correlato spesso si insinua gradualmente, mostrando sintomi che possono essere facilmente ignorati.

Affaticamento, insonnia e tensioni muscolari sono sintomi fisici che tendiamo a minimizzare, ma che sono un primo segnale di allarme e possono evolvere in problemi cronici o un calo generale delle difese immunitarie.

A livello emotivo potresti sentirti più irritabile o ansiosa e presentare un generale senso di inadeguatezza con dubbi sulle tue capacità. 

Presta inoltre attenzione alla tendenza a procrastinare anche compiti importanti e urgenti e, in generale, alla difficoltà a portare a termine le attività giornaliere con la consueta qualità.

Strategie per prevenire lo stress lavoro correlato

Prevenire lo stress lavoro correlato richiede un approccio proattivo e una buona dose di consapevolezza. Il primo passo è imparare a gestire il proprio tempo e stabilire chiari confini tra l’orario di lavoro e il tempo personale. 

Impara a dire di no. Riconosci i tuoi limiti e impara a rifiutare richieste che potrebbero sopraffarti. Questo ti aiuterà a mantenere alta la qualità dei tuoi servizi senza compromettere la tua salute.

Crea una rete di supporto con colleghi, ed eventualmente coach, per condividere le difficoltà giornaliere e trovare insieme soluzioni pratiche e supporto.

Oltre a creare una routine di lavoro, creane una di rilassamento. Non dimenticare di inserire nella tua settimana pratiche di mindfulness e di respirazione, oltre ad un minimo di esercizio fisico.

Ma, soprattutto, impara ad amarti. Coltiva i tuoi hobby e dedicati ad attività che ti appassionano. La tua vita non è soltanto quella lavorativa, per quanto possa essere importante per te aiutare gli altri e diffondere una cultura del cibo sano. 

La cura di sé non è un lusso, ma una necessità. Per poter supportare i tuoi pazienti nel migliore dei modi, devi prima prenderti cura del tuo benessere. Quando sei equilibrata e in salute puoi offrire un servizio migliore e ispirare i tuoi pazienti a imitarti.

Il momento giusto per iniziare è subito. Non devi stravolgere la tua vita ma fare piccoli cambiamenti che ti permettano di trovare il tuo equilibrio. Puoi iniziare scrivendomi per impostare insieme una gestione organizzata della tua settimana.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.